La Vacchetta Grassa
Cuoieria artigiana

CHI • Nel centro storico, patrimonio Unesco, a due passi dal duomo, una delle più importanti botteghe italiane del cuoio.
COSA • Borse, cinture e portafogli prodotti esclusivamente a proprio marchio utilizzando cuoio a concia vegetale, coccodrillo e razza galuchat.
COME • Al pianterreno di un'antico palazzo del 500 è riservata la vendita dei prodotti realizzati direttamente nel laboratorio al piano superiore (che potrete visitare).
Oronero Creazioni
Vestiti da donna

CHI • Nel centro storico più appartato, uno spazio creativo, dove Roberto e Fiorella dedicano il proprio talento alla valorizzazione della donna.
COSA • Roberto è un artista che gioca con le stoffe per esaltare il fascino e la bellezza femminile.
COME • Il laboratorio produce abiti ed accessori che non seguono i dettami delle mode ma diventano capi unici, senza taglie e senza tempo.
Via Malatesta 62, 41121 Modena
Tel. +39 059 242643
fore.c1969@libero.it
Il Luppolo e l'Uva
Ristorante, enoteca

CHI • Un ristorante, un’enoteca, un bar, una birroteca dove si può prendere un aperitivo oppure pranzare o cenare fino a tarda ora.
COSA • Cucina contemporanea ed istintiva che accompagna una personale selezione di Vini Naturali, Birre Artigianali e Distillati di pregio.
COME • Attraverso la terra, le stagioni e il saper fare, dall’alba fino a notte fonda.
Paltrinieri
Lambrusco di Sorbara

CHI • Azienda agricola a conduzione familiare estesa su 15 ettari nel cuore della storica denominazione, attiva dal 1926.
COSA • Lambrusco proveniente dalle tradizionali uve di Sorbara e Salamino della pregiata sottozona del Cristo, lembo di terra alluvionale compresa tra i fiumi Secchia e Panaro.
COME • Basse rese in vigna e vinificazioni che variano dalla fermentazione in bottiglia al metodo classico garantiscono vini unici e identitari. Vendita diretta in cantina.
Malpighi
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP

CHI • La tradizione dell’Acetaia Malpighi risale al 1850. Oggi il Cav. Massimo Malpighi, dopo 5 generazioni, preserva i segreti di famiglia legati alla produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
COSA • Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, custodito nelle oltre 3.000 botti dei legni più pregiati.
COME • É possibile prenotare in ogni giorno dell’anno un tour guidato in lingua italiana o straniera: visita gratuita alle antiche acetaie con spiegazione delle tecniche produttive e degustazione guidata dei prodotti Malpighi.
Litos
Lavorazione pietre naturali

CHI • Litos nasce 26 anni fa con l'obiettivo di continuare e rinnovare le antiche tecniche degli Scalpellini dell’appennino modenese.
COSA • Oggi Litos si è affermata nel territorio specializzandosi in opere di arredamento per interno ed esterno, edilizia, artigianato artistico, restauri ed arte funeraria.
COME • L'azienda propone prodotti lavorati artigianalmente nel suo laboratorio con materiali quali granito bianco, pietra antica, marmo e travertino.
|
|
Remondini
Pasticceria e Caffetteria

CHI • Dal 1936 nel salotto buono della città, la storica Pasticceria Remondini si affaccia sul Palazzo Ducale.
COSA • Depositaria delle segrete ricette della tradizione dolciaria modenese: gli amaretti di Modena, il bensone, la torta di tagliatelle e i cannoli alla crema preferiti dal maestro Luciano Pavarotti.
COME • Il laboratorio artigianale di produzione propria e la cucina interna garantiscono alta qualità. Il servizio esclusivo, con vista su una delle più belle piazze europee, è ininterrotto dalle 7,00 alle 22,00 per tutti i giorni dell'anno.
Trattoria Aldina
Cucina tradizionale

CHI • Trattoria Aldina a Modena dagli anni ‘50 in pieno centro storico al primo piano di un palazzo dirimpetto al rinomato mercato coperto Albinelli.
COSA • Propone piatti della tradizione in un ambiente dalle atmofsere familiari che conserva il fascino della vecchia trattoria modenese.
COME • Rispetto della tradizione, delle ricette della gastronomia modenese e del suo territorio.
Via Luigi Albinelli 40, 41121 Modena
Tel. +39 059 236106
Pedroni
Osteria, aceto balsamico tradizionale di Modena DOP

CHI • I Pedroni vivono a Rubbiara dal 1862; da 6 generazioni tramandano la tradizione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
COSA • Nell’Acetaia, mosto cotto e tempo si fondono in armonia per dar vita all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.
COME • Con la visita guidata i visitatori possono vivere tutte le fasi della produzione dell’Aceto ed infine gustare un tipico menù tradizionale Modenese nell’Osteria di famiglia.
Hombre
Parmigiano Reggiano Biologico

CHI • L'azienda nasce da un’idea di Umberto Panini, “il papà delle famose figurine” negli anni ‘70, guidata oggi con la stessa passione e determinazione dal figlio Matteo.
COSA • Parmigiano Reggiano DOP certiicato biologico.
COME • Dalla coltivazione dei terreni all’allevamento dei capi di bestiame, per arrivare alla produzione del formaggio. Spaccio interno per i propri prodotti e prodotti tipici. L’azienda è sede del museo di moto e auto d’epoca Umberto Panini, una delle collezioni più complete al mondo di Maserati.
Via Corletto Sud 320, 41100 Modena
Tel. +39 059 510660
www.hombre.it
Locanda Marcella
Ristorante, albergo

CHI • All’interno dell’antico borgo medioevale di Festà, dove la famiglia Fornari gestisce la locanda.
COSA • Ristorazione della Chef Catia Fornari allieva di Gualtiero Marchesi. Ospitalità in 4 camere in sasso con vista sulla valle del Panaro, all’interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina.
COME • Cucina legata alle materie prime biologiche del territorio, cantina con vini di selezione Slow Wine, giardino esterno sulla piazza del borgo. Possibilità di passeggiate sui sentieri del parco ed escursioni sul trekking della “via Romea - Nonantolana”.
Agriturismo del Cimone
Ospitalità, ristorazione, natura

CHI • Azienda agricola biologica di montagna.
COSA • L'azienda si sviluppa su 30 ettari di pascoli e boschi sui panoramici rilievi del monte cimone a 1200 metri di quota. Il corpo principale è un antico casale in sasso.
COME • A disposizione dell'ospite, oltre a camere ed appartamenti, vi è un tipico ristorante di cucina tradizionale, produzione diretta di formaggi e salumi. Possibilità di passeggiate a cavallo sui sentieri circostanti e trekking in appennino accompagnati da guida uciale.
|